top of page

Parco urbano
Nella zona meridionale del centro urbano si trova il Parco urbano, presso Via dei Fontanili, delimitato a sud dalla strada provinciale 668, a nord dal fontanile Le Chiese e si estende su una superficie di circa 23.000 mq. Il parco è suddiviso in diverse zone:
- orto urbano;
- parco dei cani;
- pista ciclopedonale.


Orto urbano

Parco dei cani

Pista ciclopedonale

Parco dei cani

Il Pioppo nel periodo invernale

Il Pioppo nel periodo primaverile
Gli alberi del Parco
All'interno del Parco si possono osservare diversi alberi, ognuno dei quali appartenenti ad habitat diversi: alcuni tipici della pianura, altri di continenti lontani.
In funzione del loro ambiente di origine, possiamo distinguere:
- bosco di riva;
- bosco di pianura;
- aree rurali;
- verde ornamentale.



PIOPPO BIANCO E NERO
(POPULUS ALBA - POPULUS NIGRA )
HABITAT: BOSCO DI RIVA


ONTANO NERO
(ALNUS GLUTINOSA)
HABITAT: BOSCO DI RIVA

SALICE BIANCO
(SALIX ALBA)
HABITAT: BOSCO DI RIVA


ACERO RICCIO
(ACER PLATANOIS)
HABITAT: BOSCO DI PIANURA




OLMO
(ULMUS)
HABITAT: BOSCO DI PIANURA

ACERO CAMPESTRE
(ACER CAMPESTRE)
HABITAT: BOSCO DI PIANURA

QUERCIA FARNIA
(QUERCUS RUBOR)
HABITAT: BOSCO DI PIANURA



FRASSINO
(FRAXINUS)
HABITAT: BOSCO DI PIANURA

TIGLIO
(TILIA PLATYPHYLLOS)
HABITAT: BOSCO DI PIANURA

Fontanile: affioramento artificiale delle acque sotterranee risalenti in superficie e incanalate in un sistema per l’approvvigionamento di acque per l’irrigazione.

Visita ai fontanili
Da diversi anni svolgiamo un'importante attività scolastica, in presenza di una guardia ecologica, monitoriamo le caratteristiche chimiche e fisiche delle acque: temperatura, ph, trasparenza delle acque e prelevando degli organismi bioindicatori, i macroinvertebrati. Il fontanile oggetto di studio si trova a sud del parco e prende il nome di "Santa Giovanna".
Le parti di un fontanile sono:
- la testa;
- le polle;
- l'asta (sezione).
Fontanile Santa Giovanna

Polla

Testa

Asta (sezione)
I macroinvertebrati sono organismi facilmente visibili senza ingrandimenti (>0,5 mm), che vivono almeno una parte della loro vita in relazione ai substrati sommersi di tutti i corpi idrici.
Sono costituiti principalmente da insetti (larve e adulti di Plecotteri, Efemerotteri, Tricotteri, Coleotteri, Ditteri), crostacei, molluschi, platelminti, anellidi.
I macroinvertebrati sono particolarmente adatti all’impiego nel biomonitoraggio, data la limitata mobilità, il lungo ciclo vitale, la presenza di gruppi con differente sensibilità alle cause di alterazione delle caratteristiche ambientali (ossigeno disciolto, pH, temperatura, trasparenza delle acque) provocate da sostanze inquinanti.

Termometro digitale

Determinazione della temperatura

Determinazione del ph

Prelievo di un campione

Raccolta dei macroinvertebrati

Dettaglio di un macroinvertebrato: Tricottero
bottom of page