top of page

Istituto Comprensivo di Ghedi

Via Garibaldi, 92 - 25016 Ghedi (BS)
Tel. 030 901066 - Fax 030 901066
E-mail bsic8aj00q@istruzione.it - PEC bsic8aj00q@pec.istruzione.it

Chi siamo...

Siamo gli allievi delle classi prime, seconde e terze delle sezioni G, H e I dell'Istituto Comprensivo di Ghedi. Lo scopo di questo progetto è di raccontarvi, attraverso le competenze informatiche acquisite in questi anni, del passato, del presente e del futuro della cittadina in cui viviamo e della nostra comunità. Per questa idea abbiamo sfruttato l’apprendimento cooperativo che si basa sull’interazione, al fine di raggiungere un obiettivo comune attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento basato sulla collaborazione attiva. Siamo circa 200 tra studentesse e studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni (la maggioranza è femminile). La nostra è una vera classe-aperta strutturata secondo un'organizzazione aziendale. Con questo progetto abbiamo migliorato le nostre competenze organizzative e relazionali e, parallelamente, anche le competenze digitali e informatiche. Il progetto intende dimostrare che l'informatica e l'attività di costruzione e progettazione di un sito web, non è esclusivamente una competenza degli alunni di sesso maschile, ma è invece un ottimo strumento per avvicinare alle discipline scientifiche ed ingegneristiche anche le studentesse, aiutando così a colmare il cosiddetto “divario di genere”. E' stata creata una classe virtuale con la piattaforma FIDENIA, dove avvengono gli scambi del materiale e delle informazioni utili per la gestione del sito. Il progetto copre l'intero anno scolastico e ognuno degli alunni appartiene ad un gruppo.

Il gruppo seo (search engine optimization, tradotto letteralmente: “ottimizzazione per i motori di ricerca“) ha analizzato il progetto e ha creato tutta la struttura del sito Web.

Il gruppo copy ha predisposto tutti i testi condividendoli nella classe virtuale Fidenia, secondo le indicazioni del gruppo seo in modo da renderli leggibili dai visitatori del sito.

Il gruppo dei web designer ha disegnato e creato la struttura delle pagine del sito web.

Il gruppo degli sviluppatori ha sistemato tutta la struttura del sito web su indicazione del seo e dei web designer.

Il gruppo dei web video maker ha effettuato riprese, ha scattato foto e ha montato i video.

L'ultimo gruppo, il più folto, è il gruppo dei ricercatori di materiali e notizie utili. Questo gruppo ha ricavato informazioni e notizie utili sulla città di Ghedi, ha ricercato materiale prezioso custodito dai propri nonni e bisnonni rendendolo fruibile attraverso il sito web ai visitatori interessati.

Questa modalità di lavoro ha, tra l’altro:

  • valorizzato le abilità comunicative di alcuni allievi che non riuscivano ad esprimersi nelle attività curricolari;

  • valorizzato il lavoro di tutti gli allievi partendo dalle loro conoscenze differenziate;

  • contribuito alla scoperta di abilità informatiche che non pensavano di possedere;

  • attuato una competizione costruttiva tra i gruppi di lavoro.

 

La scelta di una attività didattica come questa prevede l'utilizzo degli strumenti multimediali, la ricerca di documenti digitali e cartacei ed ha come obiettivo quello di indirizzare gli allievi verso nuovi confini delle competenze, simulando la realtà e facilitando l'apprendimento. Infatti, l'informatica:

  • ha una notevole valenza didattica e può essere utilizzata come supporto in tutti i tipi di insegnamento;

  • consente di lavorare in ambienti diversi da quelli usuali;

  • facilita la collaborazione in piccoli gruppi;

  • abitua allo scambio di opinioni fra gli allievi e i gruppi di lavoro.

 

 

bottom of page