Geologia
L'origene del toponimo Ghedi, nonostante le molte ipotesi avanzate (Guayta, Glanetum, Guadum) è ancora un problema irrisolto. È invece certo che il nome arcaico nelle forme di Gide e Gade, appare scritto per la prima volta in un codice dell'anno 843, conservato presso la Biblioteca Queriniana di Brescia.
Ghedi è un comune situato in Lombardia, in provincia di Brescia. Conta circa 18.300 abitanti e si trova ad un altitudine di 85 metri sul livello del mare. Confina con i comuni di Bagnolo Mella, Borgosatollo, Calvisano, Castenedolo, Gottolengo, Isorella, Leno, Montichiari e Montirone.
La cittadina si estende su una superficie di 60 kmq con una densità abitativa di 257 abitanti per chilometro quadrato.
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_2ad581ec54324a029eb74c91197d3b80~mv2.png/v1/fill/w_606,h_365,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/80fb0a_2ad581ec54324a029eb74c91197d3b80~mv2.png)
•Ghedi è localizzata nella porzione meridionale del territorio bresciano e la sua fisiografia è prevalentemente pianeggiante, ad esclusione della parte nord dove, al contatto con la parte montana della provincia, prevalgono gli ambiti collinari e prealpini.
La fisiografia dell’area è particolarmente complessa per la presenza, nella parte nord, dei grandi laghi lombardi orientali (Iseo e Garda), di zone collinari e prealpine a rilievo pronunciato e della pianura nella parte centro meridionale.
La zona è segnata dalle valli dei fiumi Oglio e Mincio, che ne costituiscono rispettivamente i confini occidentali ed orientali, dalla presenza di altri corsi d’acqua minori tra i quali il Chiese ed il Mella, e da una consistente rete di canali irrigui.
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_26e9d767778747cd90861a7086a5e39f~mv2.png/v1/fill/w_606,h_561,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/80fb0a_26e9d767778747cd90861a7086a5e39f~mv2.png)
I geologi hanno inventato il calendario della terra, al posto dei giorni e mesi , troviamo le Ere, periodi, epoche.
La pianura ha avuto origine dalle complesse vicende intervenute durante l’era quaternaria; la sua genesi si deve, infatti, prima alla dinamica glaciale e fluvioglaciale durante il Pleistocene (circa 1,7 - 0,01 MA), poi a quella fluviale durante l’Olocene (a partire da 0,01 MA).
Nell’area interessata da questo lavoro, l’assetto geologico è caratterizzato nella parte settentrionale, rispettivamente ad occidente e ad oriente, dalle colline moreniche del Garda e del lago d’Iseo, costruite dai grandi ghiacciai alpini durante le ultime glaciazioni.
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_5dae8ccb7d57466f82423524df6c8e7f~mv2.png/v1/fill/w_746,h_354,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/80fb0a_5dae8ccb7d57466f82423524df6c8e7f~mv2.png)
I cicli glaciali sono quattro e, come detto, prendono il nome, da quattro affluenti minori del Danubio in Germania , Günz, Mindel, Riss e Würm.
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_75fffa73710449ee89d26163c18d7c9a~mv2.png/v1/fill/w_750,h_415,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/80fb0a_75fffa73710449ee89d26163c18d7c9a~mv2.png)
Estensione massima dei ghiacciai nel versante sud delle Alpi (Trevisan & Tongiorgi, 1958; modif.)
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_42ed2e208ec345d9a1c758f24d5fb875~mv2.png/v1/fill/w_740,h_349,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/80fb0a_42ed2e208ec345d9a1c758f24d5fb875~mv2.png)
Suddivisione della pianura bresciana: alta, media e bassa.
- L'alta pianura si presenta permeabile e asciutta, è presente nella parte settentrionale pedemontana della provincia con superficie debolmente ondulate a composizione da grossolana a ghiaiosa.
- La media, interessa la zona centrale ed è caratterizzata da una composizione sabbioso-ghiaiosa e dalla diffusa presenza delle risorgive (affioramenti naturali) causate dell’emergenza della falda freatica, soprattutto sulla linea di demarcazione con l’alta pianura.
- La bassa pianura con un substrato impermeabile, si sviluppa nella zona meridionale ed è incisa dai corsi dell’Oglio, del Mella ed è costituita da sedimenti limoso-sabbiosa.
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_d91619e263dd4c0da7d37d6896285830~mv2.jpg/v1/fill/w_581,h_325,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/80fb0a_d91619e263dd4c0da7d37d6896285830~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_3cf61fb492f44128a4c5c38dcd7af738~mv2.jpg/v1/fill/w_426,h_250,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/80fb0a_3cf61fb492f44128a4c5c38dcd7af738~mv2.jpg)
L'uomo ha sfruttato le risorgive costruendo i fontanili,
![](https://static.wixstatic.com/media/80fb0a_a0021c830fed4087a707417f091ab310~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_408,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/80fb0a_a0021c830fed4087a707417f091ab310~mv2.jpg)